L.R. Sardegna, 11 aprile 2016, n. 5, art. 4, commi 24, 25, 26, 27, sulla sdemanializzazione dei terreni di uso civico

Un altro grave attentato ai terreni di demanio civico in Sardegna.

Il Governo ha deciso con delibera del CDM 10.6.2016 di impugnare in via principale davanti alla Corte costituzionale la l.r. Sardegna n. 5/2016 nella parte in cui prevede un termine di due anni per l’accertamento della sussistenza e tipologia degli usi civici nei territori dei comuni per i quali non esiste un provvedimento formale di accertamento. Il termine decorre dalla pubblicazione sul BURAS della  detta legge. Alla scadenza del termine, ove non siano fatti gli accertamenti, i terreni di uso civico escono dallo speciale regime di demanio civico  ed entrano nel patrimonio disponibile del comune. 

La Regione Sardegna tenta, così, ancora un volta, di sdemanializzare i terreni di demanio civico, dopo che già la Corte costituzionale, con la sentenza n. 210/2014 ha sanzionato la precedente legge regionale n. 19/2013 di analogo contenuto. 

 

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: , ,

L’ A. Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbana e territoriale  dell’Università di Catania,  esamina la [...]

Pubblicato in: ,

La Carta di Troina, redatta dalla Scuola di Paesaggio di Emilio Sereni, muove dalle origini [...]

IL MIBAC ha ammesso la C.A. DI VILLA RUBBIANO alla ripartizione del 5 per mille [...]

Il Commissario usi civici per la Lombardia riconosce gli usi civici di pascolo, legnatico ed [...]

Niente più post da mostrare