ABBRUZZESE ANNAMARIA : “PROPRIETA’ COLLETTIVE ED USI CIVICI DAI TENTATIVI DI LIQUIDAZIONE ALLA LORO RIVALUTAZIONE – SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMPARATA ” pubblicato in ORDINES PER UN SAPERE INTERDISCIPLINARE NELLE ISTITUZIONI EUROPEE -ISSN 2421 -0730 –

Pubblicato in:

Aproduc ha il piacere di pubblicare l’articolo di Annamaria Abbruzzese che  con passione ed acume di storica  ci dà una panoramica ed  un interessante confronto  fra la proprietà monolitica, le proprietà collettive e i beni comuni nelle varie epoche, nella pandettistica, nel code civil francese e nel codice civile  italiano  fino all’approdo nella  legge  n. 168 del 2017   che in attuazione dei principi costituzionali  riconosce i domini collettivi come ordinamento  giuridico  primario  delle comunità originarie. 

Aproduc si unisce all’A. che nelle riflessioni di sintesi  vede nell’istituto dei diritti civici – dei cives –   uno strumento  sempre valido per il buon governo del territorio , la salvezza dell’ambiente e  la buona salute di ogni essere vivente. E’ il civis  membro della comunità che con il suo lavoro e la presenza continua custodisce il patrimonio agro silvo pastorale, lo tutela  e lo sottrae  alle modifiche distruttive del pianeta.  

 

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: ,

Storie di gestioni sociali di spazi comuni con partecipazione dei cittadini. I nuovi commons pubbl. [...]

Pubblicato in: ,

Economia e politicaI_beni_comuni_tra_diritto_e_societa. stampa 16 novembre 2012

Pubblicato in: ,

in Politica del diritto fasc.4/2016 – Dalla società del risparmio alla società del debito. Del_diritto_d_uso_civico_e_collettivo_de [...]

Studio molto articolato ed innovativo sul tema Accesso_civico_generalizzato_e_cura_dei (2)

Pubblicato in: ,

Nota critica pubbl. nel Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja, IV serie vol.VII -2017 [...]

Niente più post da mostrare