Demanio civico: un diverso modo di possedere
Più di un terzo del territorio italiano è demanio civico
I demani civici vengono dal passato ed esisteranno anche in futuro perchè sono inalienabili
Uso civico: diritto del singolo e della comunità di abitanti ad utilizzare le terre del demanio civico per il buon vivere
La comunità di abitanti gestisce in autonomia il patrimonio collettivo
Nei demani civici il prelievo delle risorse non può superare quanto la natura può restituire

Ultimi articoli pubblicati

Pubblicato in: ,

L’A.  fa una sintesi degli scritti di Emilio Sereni sulla questione meridionale e sulle politiche [...]

Pubblicato in: , ,

L’ A. Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbana e territoriale  dell’Università di Catania,  esamina la [...]

Pubblicato in: ,

La Carta di Troina, redatta dalla Scuola di Paesaggio di Emilio Sereni, muove dalle origini [...]

Pubblicato in: ,

Relazione di Fabrizio Marinelli su “Lo Stato di diritto nel pensiero di Paolo Grossi” Fonzi-Locandina_Convegno_28_maggio_2025-2_01 [...]

Una riflessione storica sull’agricoltura a 75 anni dalla riforma agraria presso la Sala lettura della [...]

IL MIBAC ha ammesso la C.A. DI VILLA RUBBIANO alla ripartizione del 5 per mille [...]

La sentenza tratta di questioni relative alla ricostituzione di una Comunanza Agraria e al riconoscimento [...]

Pubblicato in:

Esame approfondito e completo dello stato del patrimonio forestale italiano Ed. Giappichelli unicoRoggero

la vertenza riguarda il pagamento della tosap ( tassa di occupazione suolo pubblico) su beni [...]

Brevi note