Demanio civico: un diverso modo di possedere
Più di un terzo del territorio italiano è demanio civico
I demani civici vengono dal passato ed esisteranno anche in futuro perchè sono inalienabili
Uso civico: diritto del singolo e della comunità di abitanti ad utilizzare le terre del demanio civico per il buon vivere
La comunità di abitanti gestisce in autonomia il patrimonio collettivo
Nei demani civici il prelievo delle risorse non può superare quanto la natura può restituire

Ultimi articoli pubblicati

Pubblicato in: ,

Economia e politicaI_beni_comuni_tra_diritto_e_societa. stampa 16 novembre 2012

Pubblicato in: ,

in Politica del diritto fasc.4/2016 – Dalla società del risparmio alla società del debito. Del_diritto_d_uso_civico_e_collettivo_de [...]

Studio molto articolato ed innovativo sul tema Accesso_civico_generalizzato_e_cura_dei (2)

Cliccate su link di Youtube  de “IL GIARDINO DELLE UTOPIE” con Carlo Ragazzi, Presidente del Consorzio [...]

Pubblicato in:

Le Dictionnaire è molto utile per la ricerca.

Pubblicato in: ,

Nota critica pubbl. nel Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja, IV serie vol.VII -2017 [...]

Casi giurispruenziali trattati come romanzi. Dalle sentenze pilota dette di San Valentino del 2011 delle [...]

Pubblicato in: ,

Pubbl. in Lessico di etica pubblica 2013 Beni_comuni_e_uso_delle_cose

Aproduc ha il piacere di pubblicare sul sito del demaniocivico la nota critica molto documentata [...]

Pubblicato in:

2024 – Indice Scialoja-Bolla 2024 – 9924119000

Brevi note