CANCILA O. GABELLOTTI E CONTADINI IN UN COMUNE RURALE (SEC. XVIII-XIX) SALVATORE SCIASCIA ED. .

Pubblicato in: ,

l’ A. ricostruisce i rapporti tra alcuni gabellotti  di un latifondo siciliano e il signore feudale  del paese, l’Università e i contadini  nel territorio feudale del Comune di Castelbuono, alle pendici delle Madonie.  L’insurrezione, le sofferenze, le illusioni , le lotte dei contadini del feudo Monticelli  rientrano nella  storia generale del Meridione d’Italia, nei grandi problemi legati al vano tentativo di mutare la proprietà  ancora feudale dell’Isola  e far cessare il secolare stato di miseria e sottosviluppo del ceto contadino. 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in:

Esame approfondito e completo dello stato del patrimonio forestale italiano Ed. Giappichelli unicoRoggero

Usi civici – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1008 del 15_01_2025 (Rv. 673549-01)In [...]

Pubblicato in: ,

Storie di gestioni sociali di spazi comuni con partecipazione dei cittadini. I nuovi commons pubbl. [...]

Pubblicato in: ,

Economia e politicaI_beni_comuni_tra_diritto_e_societa. stampa 16 novembre 2012

Pubblicato in: ,

in Politica del diritto fasc.4/2016 – Dalla società del risparmio alla società del debito. Del_diritto_d_uso_civico_e_collettivo_de [...]

Niente più post da mostrare