PIETRO NERVI : I DOMINI COLLETTIVI NELLA CONDIZIONE NEO-MODERNA

Pubblicato in:

Pubblichiamo con molto piacere e interesse l’articolo del prof. Pietro Nervi, ordinario di Economia Politica Montana e Forestale alla Facoltà di Economia e Commercio della Università degli Studi di Trento. L’Autore  considera e segnala sopratutto la condizione di “nuova modernità” dell’antico istituto dei diritti o usi civici  e l’importanza dell’autonomia dlle scelte  da parte delle famiglie originarie e delle imprese  titolari nella gestione dei domini collettivi. E l’antico diritto civico  continua e si adegua alle esigenze del mondo attuale. 

L’articolo è pubblicato nella Rivista di Diritto Agroalimentare, n.3/2018

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: ,

Storie di gestioni sociali di spazi comuni con partecipazione dei cittadini. I nuovi commons pubbl. [...]

Pubblicato in: ,

Economia e politicaI_beni_comuni_tra_diritto_e_societa. stampa 16 novembre 2012

Pubblicato in: ,

in Politica del diritto fasc.4/2016 – Dalla società del risparmio alla società del debito. Del_diritto_d_uso_civico_e_collettivo_de [...]

Studio molto articolato ed innovativo sul tema Accesso_civico_generalizzato_e_cura_dei (2)

Pubblicato in: ,

Nota critica pubbl. nel Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja, IV serie vol.VII -2017 [...]

Niente più post da mostrare