Documentazione audiovisiva del patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi del Centro Studi sui demani civici e proprietà collettive dell’Università degli studi di Trento

Pubblicato in: ,

Pubblichiamo la presentazione del nuovo settore di documentazione del Centro studi di Trento sugli assetti fondiari collettivi. In un apposito comparto si possono vedere integralmente i  video prodotti da Lastcam e APRODUC nel 2015 su tre interessanti realtà delle gestioni civiche: due  nell’alto Lazio (U.A di Tarquinia e U.A. di Allumiere) e la terza a Giulianello di Cori, provincia di Viterbo.

 

 

Brevi note

Articoli correlati

Motivata decisione del G.A.  sui requisiti per lo svincolo del maso chiuso  per riduzione permanente [...]

Pubblicato in: ,

La Carta di Troina, redatta dalla Scuola di Paesaggio di Emilio Sereni, muove dalle origini [...]

IL MIBAC ha ammesso la C.A. DI VILLA RUBBIANO alla ripartizione del 5 per mille [...]

Pubblicato in: , ,

Il Convegno è dedicato alle proprietà collettive rurali nell’arco alpino. Les communs fonciers dans l’espace [...]

Niente più post da mostrare