Tar Campania, Salerno, sez. II, 5 ottobre 2006, n. 1642 sull’art. 21 bis l.1034/1971

Il rimedio sostitutivo contemplato dall’art. 21-bis l. 6 dicembre 1971 n. 1034, non ha per presupposto il carattere assolutamente omissivo del comportamento ascrivibile all’amministrazione tenuta a provvedere, ma il superamento dei confini temporali entro i quali l’azione amministrativa, se vuole risultare conforme ad inderogabili esigenze di celerità ed efficienza, è destinata a svolgersi: si ché il compimento di qualsivoglia attività istruttoria, quando non sia sfociata nell’adozione del provvedimento conclusivo dell’iter procedimentale, non osta alla configurazione, giuridicamente intesa, del silentium.

Brevi note

Articoli correlati

e sulla procedura ad evidenza pubblica per attribuire i lotti pascolivi tar-piemonte-341-2025

STUDI Si tratta di un complesso giudizio in cui sono  impugnati     un accordo [...]

In tema di diniego di accesso ai  rendiconti consuntivi dell’Ente. Sentenza di grande interesse in  [...]

La vertenza riguarda l’escavazione del marmo nel Monte Altissimo nella zona della Garfagnana in Toscana [...]

Niente più post da mostrare