Tar Calabria, Reggio Calabria, 25 febbraio 2012, n. 181, reclamo d’appello

– Le questioni circa l’esistenza, la natura e l’estensione dei diritti di uso civico, nonché quelle relative alla qualità demaniale del suolo, postulano la giurisdizione dei Commissari agli usi civici, prevista dall’art. 29 della legge 1766/1927, quando attengono a controversie aventi ad oggetto detto accertamento fra i soggetti titolari delle rispettive posizioni soggettive.

– In base al disposto dell’art.32 della legge n. 1766/1927 sul riordinamento degli usi civici, sono decisioni definitive dei Commissari regionali, suscettibili di reclamo alla Corte d’appello entro il termine perentorio di 30 giorni dalla notificazione (termine oggi abrogato, a seguito dell’entrata in vigore della lett. b del comma 41 dell’art. 34 del D.Lgs. N. 150/2011) quelle che, ancorché non esauriscano l’intero giudizio, risolvono questioni concernenti l’esistenza, la natura, l’estensione dei diritti di uso civico. Pertanto, ha carattere definitivo, ed è impugnabile nel termine perentorio anzidetto, la decisione del Commissario che accerta la natura demaniale civica del terreno oggetto dell’istanza di affrancazione.

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: ,

U Gli_usi_civici_nel_feudo_di_Valle_Porcina storia demaniale in terra di Molise, provincia di Isernia

e sulla procedura ad evidenza pubblica per attribuire i lotti pascolivi tar-piemonte-341-2025

Pubblicato in: ,

con_Aurora_Mastore_Il_declino_dei_beniRicerca e studio molto interessante, con una ricca bibliografia e notizie locali, edito da Hermes [...]

STUDI Si tratta di un complesso giudizio in cui sono  impugnati     un accordo [...]

In tema di diniego di accesso ai  rendiconti consuntivi dell’Ente. Sentenza di grande interesse in  [...]

Niente più post da mostrare