Corte dei Conti in sede giurisd.le Toscana 6 giugno 2019 n. 241 sulla responsabilità contabile per danno all’Erario di un ente gestore di un dominio collettivo.

Pubblicato in: ,

Nella nota di commento alla sentenza ,pubblicata in Dir. Giur. agr. alimentare e dell’ambiente n.2/2022.  Alberto Germanò  esamina con molto interesse  il tema della responsabilità contabile per danno erariale  riconosciuta dalla Corte dei Conti Toscana  nei confronti di un ente gestore di un’Asbuc  nonostante che nel sistema della leggge 168/2017 sui Domini collettivi, gli enti gestori siano oramai dei soggetti di diritto  privato con  autonomia statutaria. L’ A. pone in rilievo la illegittimità dell’art. 4 della l.r. toscana  23 maggio 2014 n. 27 sugli usi civici che sottopone al controllo del comune i bilanci delle Asbuc toscane, ponendosi in palese contrasto con la norma statale della l. 168/2017 che riconosce il potere di autonormazione soggettiva  e oggettiva, vincolante e discrezionale degli stessi domini collettivi.  Questione  di palese illegittimità costituzionale che il giudice contabile non ha inteso  sollevare.

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: , ,

Il volume è presentato a Trento giovedì 6 novembre 2025 Aula Kessler, palazzo di Sociologia [...]

Pubblicato in: , ,

Orti del mediterraneo- Anche questi terreni sono stati sottratti alla mafia e trasformati per merito [...]

Pubblicato in: , ,

Il bosco demaniale gravato da usi civici di Troina (Enna- Sicilia) strappato alla mafia e [...]

Interessante nota a commento dell’ordinanza Sez. Un. nota Avv. Claudia Federico ordinanza Corte di Cassazione [...]

La sentenza n. 337/2025 del  TAR de L’Aquila  è pubblicata in  questo sito, sez,sentenze TAR  [...]

Niente più post da mostrare