MARINELLI F. “PER UNA STORIA DEGLI USI CIVICI” PUBBLICATO NEGLI ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI STORICI SU ” LA FORMAZIONE DELLA PROPRIETA’ BORGHESE E LO SVILUPPO DELLA MEZZADRIA NELL’ABRUZZO TERAMANO (SECOLI XVIII-XIX)- TERAMO 1 GIUGNO 2024.

Pubblicato in: ,

L’A. ripercorre nel suo stile magistrale e suggestivo la storia della proprietà collettiva nei suoi vari aspetti  e riconosce il valore  e l’importanza dell’utilizzo collettivo  degli antichi patrimoni  che le comunità originarie  gestivano in modo autonomo per le loro necessità di vita e di sopravvivenza. L’A. spiega anche che l’uso collettivo è ancora più importante nella società attuale dove i beni collettivi hanno acquisito un valore aggiunto nella misura  in cui essi hanno contribuito alla tutela e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del territorio nella sua conformazione naturale.

Per_una_storia_degli_usi_civici_2

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: , ,

Il volume è presentato a Trento giovedì 6 novembre 2025 Aula Kessler, palazzo di Sociologia [...]

Pubblicato in: , ,

Orti del mediterraneo- Anche questi terreni sono stati sottratti alla mafia e trasformati per merito [...]

Pubblicato in: , ,

Il bosco demaniale gravato da usi civici di Troina (Enna- Sicilia) strappato alla mafia e [...]

Pubblicato in: ,

Molte interessanti relazioni storiche sui demani civici non solo in Sicilia!    

Interessante nota a commento dell’ordinanza Sez. Un. nota Avv. Claudia Federico ordinanza Corte di Cassazione [...]

Niente più post da mostrare