Cass.civ. 14 ottobre 1953 n.3345, Comune di Cellere c/Bevilacqua nell’ex Ducato di Castro (Viterbo)

Importante sentenza sul rapporto tra i poteri del feudatario e i diritti civici insopprimibili della popolazione del feudo.

  I diritti civici non si estinguono anche in caso di spopolamento del feudo.  I diritti restano solo sospesi e rivivono quando la popolazione ritorna  o si forma un nuovo centro abitato per fusione o trasmigrazione da altra comunità. 

Che cos’è l’allodio

NB. pubblichiamo  due massime. La massima del Rep. del Foro it. va girata.

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: ,

Relazione di Fabrizio Marinelli su “Lo Stato di diritto nel pensiero di Paolo Grossi” Fonzi-Locandina_Convegno_28_maggio_2025-2_01 [...]

IL MIBAC ha ammesso la C.A. DI VILLA RUBBIANO alla ripartizione del 5 per mille [...]

La sentenza tratta di questioni relative alla ricostituzione di una Comunanza Agraria e al riconoscimento [...]

la vertenza riguarda il pagamento della tosap ( tassa di occupazione suolo pubblico) su beni [...]

Niente più post da mostrare