Cass.civ. 14 ottobre 1953 n.3345, Comune di Cellere c/Bevilacqua nell’ex Ducato di Castro (Viterbo)

Importante sentenza sul rapporto tra i poteri del feudatario e i diritti civici insopprimibili della popolazione del feudo.

  I diritti civici non si estinguono anche in caso di spopolamento del feudo.  I diritti restano solo sospesi e rivivono quando la popolazione ritorna  o si forma un nuovo centro abitato per fusione o trasmigrazione da altra comunità. 

Che cos’è l’allodio

NB. pubblichiamo  due massime. La massima del Rep. del Foro it. va girata.

 

Brevi note

Articoli correlati

Dalla ricerca storica risulta la patrimonialità dell’Isola di Giannutri disabitata da sempre. Sulle sue coste [...]

La sentenza n. 337/2025 del  TAR de L’Aquila  è pubblicata in  questo sito, sez,sentenze TAR  [...]

Di notevole interesse la sentenza del TAR de L’Aquila n.337/2025  che pubblichiamo con nota riassuntiva [...]

Pubblicato in: ,

Relazione di Fabrizio Marinelli su “Lo Stato di diritto nel pensiero di Paolo Grossi” Fonzi-Locandina_Convegno_28_maggio_2025-2_01 [...]

Niente più post da mostrare