Miola, frazione del Comune di Baselga di Pinè (Trento): asservimento coattivo di un bosco per il nuovo elettrodotto comunale

L’avv.Mauro Iob, difensore delle Asuc del Friuli V.G. ci segnala il decreto del TAR Trento che ha sospeso fino all’udienza cautelare la procedura di asservimento coattivo di un bosco di proprietà collettiva dell’ASUC di Miola per la costruzione del nuovo acquedotto comunale. 

Pubblichiamo la notizia perchà sempre più spesso si porrà il problema del rapporto tra i beni delle comunità di abitanti soggetti al regime  speciale di tutela ambientale ed i servizi pubblici essenziali per la vita della stessa comunità. Come è noto, questi servizi sono individuati dall’art. 1 della l.12 giugno 1990 n.146 sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Poichè per l’asservimento coattivo è necessario il previo mutamento di destinazione dei beni di proprietà collettiva, è necessario che l’A.P. competente valuti e compari attentamente gli interessi pubblici in gioco. 

 

Brevi note

Articoli correlati

Dalla ricerca storica risulta la patrimonialità dell’Isola di Giannutri disabitata da sempre. Sulle sue coste [...]

Pubblicato in: ,

La Carta di Troina, redatta dalla Scuola di Paesaggio di Emilio Sereni, muove dalle origini [...]

IL MIBAC ha ammesso la C.A. DI VILLA RUBBIANO alla ripartizione del 5 per mille [...]

Usi civici – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1008 del 15_01_2025 (Rv. 673549-01)In [...]

Pubblicato in: , ,

Il Convegno è dedicato alle proprietà collettive rurali nell’arco alpino. Les communs fonciers dans l’espace [...]

Niente più post da mostrare