CAPONE NICOLA: Dispositivi giuridici per la città pubblica e l’uso comune dello spazio pubblico- L’esperienza napoletana dei beni comuni- Ed. Working Papers n.12/2021

L’A*. si occupa  anche del rapporto beni comuni – usi civici. Gli usi civici vanno  considerati  nel significato originario  di esercizio promiscuo e diretto delle attività indispensabili alla vita e sopravvivenza della comunità rurale e in  quello moderno di diritto alla cultura, alla salute, al buon vivere,  al rispetto del territorio e più in generale dell’ambiente. 

*Nicola Capone è Docente di storia e filosofia (ISS Pitagora di Pozzuoli) PhD in Filosofia del diritto (Università degli studi di Salerno – Lab. “H. Kelsen”)

Componente del Laboratorio di studi “Ecologie Politiche del Presente”Componente del Consiglio esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

 

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in:

Esame approfondito e completo dello stato del patrimonio forestale italiano Ed. Giappichelli unicoRoggero

la vertenza riguarda il pagamento della tosap ( tassa di occupazione suolo pubblico) su beni [...]

Usi civici – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1008 del 15_01_2025 (Rv. 673549-01)In [...]

Pubblicato in: , ,

Il Convegno è dedicato alle proprietà collettive rurali nell’arco alpino. Les communs fonciers dans l’espace [...]

Pubblicato in: ,

Storie di gestioni sociali di spazi comuni con partecipazione dei cittadini. I nuovi commons pubbl. [...]

Pubblicato in: ,

Economia e politicaI_beni_comuni_tra_diritto_e_societa. stampa 16 novembre 2012

Niente più post da mostrare