CAPONE NICOLA: Dispositivi giuridici per la città pubblica e l’uso comune dello spazio pubblico- L’esperienza napoletana dei beni comuni- Ed. Working Papers n.12/2021

Pubblicato in:

L’A*. si occupa  anche del rapporto beni comuni – usi civici. Gli usi civici vanno  considerati  nel significato originario  di esercizio promiscuo e diretto delle attività indispensabili alla vita e sopravvivenza della comunità rurale e in  quello moderno di diritto alla cultura, alla salute, al buon vivere,  al rispetto del territorio e più in generale dell’ambiente. 

*Nicola Capone è Docente di storia e filosofia (ISS Pitagora di Pozzuoli) PhD in Filosofia del diritto (Università degli studi di Salerno – Lab. “H. Kelsen”)

Componente del Laboratorio di studi “Ecologie Politiche del Presente”Componente del Consiglio esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

 

 

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in:

Intervento di Paolo Bonomi nel giugno 1948 sulla necessità della Riforma Agraria (Riforma agrariada Osservatorio [...]

Pubblicato in:

L’articolo è pubblicato in Percorsi di Ricerca Laboratorio di Storia delle Alpi LABISALP- Università Svizzera [...]

Pubblicato in:

L’articolo é pubblicato in Historia et Ius -ISSN 2279/7416 del 10.3/15 2019. La_categoria_dei_domini_collettivi_nella

Pubblicato in:

con_Aurora_Mastore_Il_declino_dei_beniRicerca e studio molto interessante, con una ricca bibliografia e notizie locali, edito da Hermes [...]

Pubblicato in:

L’articolo è pubblicato in Archivio Scialoja-Bolla -Annali di Studi sulle proprietà collettive -I.2015Usi_civici_e_proprieta_collettiva_La_giu (3)

Pubblicato in:

L’articolo è pubblicato in Le proprietà – Dodicesima giornata di studio – Roma TRE Poitiers…a [...]

Niente più post da mostrare