L' UNIVERSITA' AGRARIA DI CANALE MONTERANO (RM) ACQUISISCE L'ARCHIVIO DELL'AVVOCATO DEMANIALISTA STANISLAO AURELI (1848-1915)
APRODUC è lieta di pubblicare una notizia di grande rilievo ed interesse per gli studiosi, storici ed appassionati del mondo delle proprietà collettive, la donazione dell'Archivio Aureli alla U.A. di Canale Monterano che si arrichisce così di un patrimonio di scritti e documenti storici, amministrativi, pubblici e privati.
Stanislao Aureli è stato una importante avvocato, difensore di demani civici e di molte antiche comunità di abitanti in ogni parte d'Italia.
Il suo archivio contiene documentazione storica, memorie e difese giudiziarie, atti di gestioni comunitarie ed amministrazioni pubbliche, perizie e verifiche demaniali di fine 800 e primo decennio del 900. Documenti che costituiscono una fonte preziosissima di notizie sulle vicende storiche, sulla vita sociale ed economica, pubblica e privata delle antiche comunità.
UNIVERSITA' AGRARIA DI CANALE MONTERANO (RM) - RECUPERO DI CASALE SANTIORO SU FINANZIAMENTO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
L' U.A. di Canale Monterano ha partecipato ad un bando del PNRR Investimento 2.2 "protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" con un progetto per il recupero e valorizzazione di Casale Santioro.
MICHELUCCI MASSIMO: NOTIZIE SUL COMPASCUO CONTESO TRA I BENI SOCIALI DI VINCA E IL COMUNE DI FIVIZZANO (MASSA CARRARA)
Massimo Michelucci è uno storico del territorio, con una produzione ricchissima in materia. Il contenzioso millenario relativo al compascuo conteso tra le comunità di Vinca e di Forno è stato descritto nel primo capitolo di un libro ed è stato pubblicato nella rivista "Le Apuane" uscito nel dicembre del 2000.
L'articolo sul compascuo è pubblicato in questo sito, sezione "Dottrina".
ADDIO A PAOLO GROSSI GRANDE STORICO, MAESTRO DI DIRITTO E AMICO DEGLI USI CIVICI E DI APRODUC
APRODUC ha appreso con profonda trstezza la notizia della scomparsa di PAOLO GROSSI, giurista, grande Storico del diritto italiano medioevale e moderno, professore ordinario presso l'Università degli studi di Firenze, docente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e presso le più prestigiose università italiane e straniere, accademico dei Lincei e dei Georgofili e delle più importanti Accedemie, giudice costituzionale e presidente della stessa Corte costituzionale. Con i suoi studi e ricerche scientifiche Paolo Grossi ha saputo comprendere e dare nuova vita alla grande realtà dei diritti civici e delle proprietà collettive.
Ha fondato nel 1971 e diretto il Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno , editore di otre 100 monografie storico-giuridiche e della Rivista Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, Nei Quaderni fiorentino ha pubblicato la sua opera più famosa “Un altro modo di possedere” che ha fatto riscoprire nel mondo moderno la grande realtà delle proprietà collettive originarie.
Con i suoi scritti e il fascino della sua parola Paolo Grossi ha conquistato il mondo degli appassionati di questi antichi diritti di vita delle comunità originarie di abitanti che corrispondono ai diritti costituzionali primari del mondo moderno, e di cui è stata riconosciuta l'importanza ed attualità anche per effetto della giurisprudenza della Consulta, ispirata dal giudice e presidente Grossi .
Paolo Grossi è' stato vicino anche ad APRODUC apprezzandone il lavoro e gli sforzi diretti a far conoscere al di fuori del mondo scientifico la realtà delle comunità originarie titolari degli antichi patrimoni agrosilvopastorali, da cui i cives traevano i prodotti necessari alla vita e sopravvivenza delle collettività in tutti i suoi aspetti e diversità, dalle comunioni familiari montane del Nord Italia alle associazioni-imprese sociali del Centro e ai demani e diritti civici del Sud Italia.
Un addio e un pensiero riconoscente al grande Amico degli usi civici e domini collettivi.
IL PRESIDENTE DI APRODUC Vincenzo CERULLI iRELLI
IL SEGRETARIO GENERALE M.Athena Lorizio