Tar Calabria, Catanzaro, sez. I, 10 ottobre 2011, n. 1265, giurisdizione, provvedimenti di legittimazione

– La giurisdizione dei commissari per la liquidazione degli usi civici sussiste con riferimento a tutte le controversie relative all’accertamento, valutazione, e liquidazione dei diritti di uso civico, allo scioglimento delle promiscuità ed alla rivendicazione e ripartizione delle terre, e quindi, in sostanza, con riferimento ad ogni controversia avente ad oggetto l’esistenza, la natura e l’estensione dei diritti di uso civico e degli altri diritti di promiscuo godimento delle terre spettanti agli abitanti di un comune o di una frazione – comprese quelle nella quali venga in contestazione la qualità demaniale del suolo o l’appartenenza a titolo particolare dei beni delle associazioni – nonché con riferimento a tutte le controversie nelle quali la soluzione di alcuna delle suddette questioni si ponga come antecedente logico giuridico della decisione, ovvero si pone una questione in ordine allo svolgimento delle operazioni affidate ai commissari stessi. Sussiste, invece, la giurisdizione del giudice amministrativo in tutte le altre ipotesi in cui non sia necessario accertare la “qualitas soli” né in via principale né in via incidentale e/o non venga in contestazione l’appartenenza dell’area alla collettività civica.

– L’ordinanza con la quale il Commissario per la liquidazione degli usi civici rigetta la domanda di legittimazione dell’occupazione di terre del demanio civico (assimilabile per natura a quella inerente la legittimazione tacitamente conseguita oggetto della controversia in esame), a causa della non sussistenza dei presupposti all’uopo necessari, attiene ad una situazione non configurabile come diritto soggettivo, con la naturale conseguenza che l’impugnazione nei confronti della stessa va proposta davanti al giudice amministrativo, dal quale sono sindacabili gli atti finali del procedimento di legittimazione.

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in: ,

U Gli_usi_civici_nel_feudo_di_Valle_Porcina storia demaniale in terra di Molise, provincia di Isernia

e sulla procedura ad evidenza pubblica per attribuire i lotti pascolivi tar-piemonte-341-2025

Pubblicato in: ,

con_Aurora_Mastore_Il_declino_dei_beniRicerca e studio molto interessante, con una ricca bibliografia e notizie locali, edito da Hermes [...]

STUDI Si tratta di un complesso giudizio in cui sono  impugnati     un accordo [...]

In tema di diniego di accesso ai  rendiconti consuntivi dell’Ente. Sentenza di grande interesse in  [...]

L’A. esamina a fondo le tematiche della gestione dei beni comuni nell’Italia meridionale   e la [...]

Niente più post da mostrare